La storia di Bideal. it e di Pietro Novelli - Eco di Biella

28.04.2012 16:23

 

 

L'idea di un giovane biellese

 

Bideal.it, la spesa economica in tempi di crisi


BIELLA - La spesa ai tempi della crisi. Chi compra cerca di spendere meno, mentre chi lavora dietro alla cassa vorrebe vendere di più. Due intenti, quelli di clienti e negozianti, che semrano viaggiare su binari diversi. Ma solo all'apparenza: c'è qualcuno che ha pensato a un progetto in grado di accontentare tutti, senza dimenticare la valorizzazione dei prodotti e dei servizi "a chilometro zero".

 

Bideal.it. Il progetto altro non è che un portale interattivo specializzato nel commercio on line e che segue,  in particolare,  la logica dei gruppi d'acquisto. "Bideal.it", questo il suo nome, è attivo in rete dal 1° Marzo e il suo creatore Pietro Novelli, un ragazzo biellese di 23 anni, lo presenta così:  << Si tratta della prima piattaforma di social shopping italiana open source. In pratica, un progetto imprenditoriale che sfrutta l'onda emotiva generata dal "fenomeno Groupon", per dare vita a un sistema di gruppi d'acquisto on-line e a chilometro zero >>.

 

Ma che cos'è un gruppo di acquisto?   Ce lo spiega lui stesso: << Ti piace un prodotto,  lo vuoi a tutti i costi, ma il prezzo è troppo elevato. Cosa fai? Mi sono ispirato al Tuàngòu, una strategia di origine cinese che viene attuata di solito da una cerchia di conoscenti, interessati allo stesso oggetto o servizio, come un viaggio ad esempio. Grazie alle enormi potenzialità dei social network, queste persone possono coordinarsi e stringere legami tra loro, così da presentare al venditore un unico ordine complessivo che per forza di cose, dato il numero di possibili clienti, determinerà uno sconto quantità. D'altro canto, il venditore sarà ben felice di abbassare il prezzo, visto il numero di acquirenti che si è guadagnato >>.

 

Abbassare il carovita. Il web, insomma, spalanca le porte della convenienza: << L'obiettivo del mio progetto, oltre a quello di creare un business, è sfruttare il potere d'acquisto della massa e abbassare, di conseguenza, il carovita. Il risparmio non riguarda, infatti, solo servizi e beni accessori ma anche di prima necessità, come pane, pasta, carne e prodotti farmaceutici >>.

 

La novità nel panorama internazionale. www.bideal.it è stato pensato evitando i difetti dei portali più noti, specializzati in social shopping. Il più conosciuto in Italia, è appunto Groupon che unisce che unisce le parole "group", gruppo, e "coupon", buono sconto. Cosa propone invece, Novelli? << Ho aggirato i problemi di overbooking (troppe richieste per poca offerta) tipici delle solit piattaforme, installando un tetto massimo di 20 utenti iscritti alle offerte, e non il classico numero minimo. Di conseguenza, l'offerta non ha limite di tempo e potrebbe esaurirsi anche nel giro di pochi secondi: questo invoglia la clientela all'acquisto immediato >>.                        L'adesione al servizio Bideal.it non prevede nessuna forma di provvigione sulle vendite, ma solo sull'acquisto di pacchetti di offerte da pubblicare all'interno del portale.

<< I clienti stampano un ticket gratis ed i pagamenti poi vengono fatti in contanti direttamente al commerciante, per evitare la diffidenza verso il pagamento on-line.

Così facendo, le stesse aziende non perdono il 5 per cento dei loro ricavi in transazioni bancarie. Le operazioni, insomma, guardano all'interesse  di entranbe le parti >>.

  • Giovanna Boglietti

 

Fonte: Eco di Biella